Installare app Android su Windows 10 Mobile? Si può! [Guida in italiano – x3]
Con Project Astoria abbiamo visto che sarà possibile portare app Android su Windows 10 senza apportare modifiche al codice nel caso non si utilizzano i Google Play Services (Project Astoria – Da un documento trapelato in rete ecco maggiori informazioni sul tool per il porting delle app Android).
Ora ecco arrivare un tool che permette di installare app Android (APK) su Windows 10 Mobile. Non si tratta di un metodo ufficiale, l’utilizzo di questo strumento potrebbe danneggiare il dispositivo e lo sviluppatore sconsiglia di utilizzarlo per installare app che utilizzano i Google Play Services.
Sapendo bene i rischi di utilizzare metodi non ufficiali, trovate le istruzioni su come procedere a questo link, inoltre i ragazzi di wpxbox hanno realizzato un video sulla procedura da effettuare che vi proponiamo di seguito:
Aggiornamento x1
Per semplificare i passaggi, ecco una nostra guida in italiano (testata da noi) su come effettuare la procedura:
- Scarica il tool wconnect e lo strumento adb di Android SDK da questo link
- Decomprimere entrambi i file
- Aprite la cartella wconnect e installate IpOverUsbInstaller.msi e vcredist_x86.exe
- Dal telefono aggiornato a Windows 10 Mobile accedere alle impostazioni, selezionare la voce “aggiornamento e sicurezza”, “Per gli sviluppatori” e abilitare la voce “Modalità sviluppatore” e “Individuazione dei dispositivi”.
- Dalla cartella wconnect, spostiamoci in una parte priva di file e premendo il tasto Shift clicchiamo sul tasto destro del mouse e selezioniamo la voce “Apri finestra di comando qui”
- Adesso è necessario collegarsi al telefono, ci sono due metodi (USB o WiFi), noi consigliamo il primo.
- Per connettersi tramite USB basta scrivere nel promp dei comandi “wconnect.exe usb” e premere invio.
- Vi chiederà il codice di accoppiamento, inserie quello mostrato nell’impostazione sviluppatori del telefono premendo il tasto “Associa”.
- A questo punto dalla cartella adb, spostiamoci in una parte priva di file e premendo il tasto Shift clicchiamo sul tasto destro del mouse e selezioniamo la voce “Apri finestra di comando qui”
- Per assicurarci che il telefono sia collegato correttamente scriviamo “adb devices” e premiamo invio, saranno mostrati l’elenco dei dispositivi connessi
- Infine, inserire il file APK che si desidera installare nella stessa directory (cartella adb) e digitare “adb install nomemiaapp.apk” (ovviamente sostituire nomemiaapp con il nome del nostro programma.
Una volta premuto invio e attendere per avere l’app Android installata sul vostro smartphone.
Ricordiamo che i telefoni attualmente compatibili al momento dovrebbero essere solo questi:
- Nokia Lumia 920
- Nokia Lumia 925
- Nokia Lumia 929 (icon)
- Nokia Lumia 830
- Nokia Lumia 930
- Nokia Lumia 1520
- Nokia Lumia 635 (1GB RAM variant)
- Nokia Lumia 730
- Nokia Lumia 820
- Nokia Lumia 435
- Nokia Lumia 928
Aggiornamento x2
Abbiamo voluto provare il tool con due app molto popolari, parliamo di WhatsApp e Facebook. Se il primo sembra girare abbastanza bene, il secondo mostra lag e difficoltà nell’utilizzo.
Per autenticare WhatsApp al nostro numero abbiamo utilizzato la chiamata telefonica in quanto l’SMS non veniva recepito automaticamente dal sistema.Abbiamo notato come le notifiche non sono funzionanti, non viene rilevata la nostra rubrica telefonica e non è utilizzabile per inviare file o effettuare chiamate.
Aggiornamento x3
Il nostro amico Simone ci segnala che in caso vi risulta impossibile accedere alle impostazioni sviluppatore dal telefono, basterà utilizzare il tool “Windows Phone Developer Registration 8.1” presente nell’SDK di Windows Phone 8.1 su PC per rimuovere l’account sviluppatore del dispositivo, dopo questa procedura sarà possibile accedere nuovamente a queste impostazioni dal telefono. Inoltre i ragazzi del sito winphoneviet hanno realizzato un tool visuale per installare le app Android su Windows 10 (sito al momento non accessibile).